Manutenzione impianti di spegnimento automatico a gas ecologico
 Negli ambienti di lavoro si maneggiano materiali, c’è transito di persone e si usano strumenti. A volte tutto questo via vai nasconde insidie e pericoli.
Negli ambienti di lavoro si maneggiano materiali, c’è transito di persone e si usano strumenti. A volte tutto questo via vai nasconde insidie e pericoli.
	Per questo l’impianto di spegnimento incendi deve essere sempre perfetto: per stroncare sul nascere qualsiasi eventuale scintilla.
	 
	 
	
		
			
	
Quali sono le azioni da intraprendere:
	 
CONTROLLO INIZIALE: A cura dell’azienda specializzata per la verifica della presenza di una corretta documentazione di sistema, dei volumi di progetto e quelli dello stato di fatto, dei certificati di collaudo iniziale dell’impianto e delle bombole.
	 
SORVEGLIANZA: a cura del personale interno all’azienda, prevede accertamenti regolari ogni 30 giorni da effettuare secondo indicazioni e formazione specifica.
	 
CONTROLLO: a cura dell’azienda specializzata con una frequenza semestrale. Si testa lo stato e l’efficienza dei dispositivi e il livello di carica degli estinguenti, si procede alla manutenzione ordinaria e alla compilazione dei cartellini di manutenzione, fondamentali in caso di ispezione da parte degli organi competenti.
	 
MANUTENZIONE STRAORDINARIA: a cura dell’azienda specializzata, secondo necessità.
	 
REVISIONE DEL SISTEMA: a cura dell’azienda specializzata ogni 10 anni. Durante questa azione di controllo, il sistema viene smontato e analizzato pezzo per pezzo. A fine revisione, l’azienda incaricata ha l’obbligo di rilasciare una certificazione di sicurezza.
	 
	 
Vuoi lavorare in un ambiente sicuro? Vuoi star tranquillo giorno e notte? Vuoi delegare una responsabilità etica e legalmente rilevante?
Allora serve un programma di manutenzione con Italia Estintori! Contattaci
	 
	
Italia Estintori. Ciò che è necessario, a un prezzo equo.
	
	
| Riferimenti normativi | 
| Art. 4 D.M. 64 del 10/03/1998 - Controllo e manutenzione degli impianti e delle attrezzature antincendio. | 
| UNI 11280 - Manutenzione dei sistemi di estinzione incendi con estinguenti gassosi a biossido di carbonio, gas chimici o gas inerti | 
Quali sono le azioni da intraprendere:
CONTROLLO INIZIALE: A cura dell’azienda specializzata per la verifica della presenza di una corretta documentazione di sistema, dei volumi di progetto e quelli dello stato di fatto, dei certificati di collaudo iniziale dell’impianto e delle bombole.
SORVEGLIANZA: a cura del personale interno all’azienda, prevede accertamenti regolari ogni 30 giorni da effettuare secondo indicazioni e formazione specifica.
CONTROLLO: a cura dell’azienda specializzata con una frequenza semestrale. Si testa lo stato e l’efficienza dei dispositivi e il livello di carica degli estinguenti, si procede alla manutenzione ordinaria e alla compilazione dei cartellini di manutenzione, fondamentali in caso di ispezione da parte degli organi competenti.
MANUTENZIONE STRAORDINARIA: a cura dell’azienda specializzata, secondo necessità.
REVISIONE DEL SISTEMA: a cura dell’azienda specializzata ogni 10 anni. Durante questa azione di controllo, il sistema viene smontato e analizzato pezzo per pezzo. A fine revisione, l’azienda incaricata ha l’obbligo di rilasciare una certificazione di sicurezza.
Vuoi lavorare in un ambiente sicuro? Vuoi star tranquillo giorno e notte? Vuoi delegare una responsabilità etica e legalmente rilevante?
Allora serve un programma di manutenzione con Italia Estintori! Contattaci
Italia Estintori. Ciò che è necessario, a un prezzo equo.






