ARCHIVIO
	2025
		
		
		2024
		
		
		2023
		
		
		2022
		
		
		2021
		
		
		2020
		
		
		2019
		
		
		2018
		
		
		2017
		
		
		2016
		
		
		2015
		
		
		2014
		
		
		2013
		
		
		2012
		
		
	Video istituzionale
	
					
12/03/2019
	
	
	

  
				
			Corsi di base per lavoratori, perchè sono indispensabili
Corsi di base per lavoratori, non solo un obbligo previsto dalla legge, sono veramente utili.
	Italia Estintori è un'azienda autorizzata e certificata per somministrare corsi di base per lavoratori e corsi specifici per la formazione di particolari ruoli che, come ben sapete, sono stati resi obbligatori dal Decreto Legislativo 81/08 (il cd. TUSL: Testo Unico Sulla Sicurezza sul Lavoro).
	
	
	Corsi di base per lavoratori: non solo un obbligo di legge
	La sicurezza dei lavoratori costituisce una delle questioni più dibattute delle politiche sociali, proprio in considerazione della sua enorme importanza. Per tale ragione, i corsi di base per lavoratori non vanno visti solo come l’espletamento di un obbligo di legge, ma anche come una maniera per migliorare i processi produttivi e aumentare il benessere di tutti i componenti di un’azienda.
In base a quanto prescritto dal TUSL, i lavoratori devono effettuare i seguenti corsi:
	
● corso di formazione generale, della durata di 4 ore
● corso di formazione specifica, della durata di 4, 8 o 12 ore (in base al rischio basso, medio o alto dell’attività dell’azienda)
● corso di aggiornamento, della durata di 6 ore, ogni 5 anni
In base a quanto prescritto dal TUSL, i lavoratori devono effettuare i seguenti corsi:
● corso di formazione generale, della durata di 4 ore
● corso di formazione specifica, della durata di 4, 8 o 12 ore (in base al rischio basso, medio o alto dell’attività dell’azienda)
● corso di aggiornamento, della durata di 6 ore, ogni 5 anni
	
	
	Gli argomenti trattati nei corsi di base per lavoratori
	Nel corso di formazione generale vengono affrontati in particolare i concetti di:
	
● rischio
● danno
● prevenzione
● protezione
● diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali
● organi preposti alla vigilanza, al controllo, all’assistenza
	
Nel corso di formazione specifica, invece, vengono presi in considerazione, in base alle differenti attività aziendali, le varie tipologie di rischi, come per esempio quelli:
	
● di infortunio
● meccanici
● da esplosione
● chimici
● fisici
● biologici
● cancerogeni
● meccanici ed elettrici in generale
● connessi all’uso di videoterminali
● derivanti dal microclima e dall’illuminazione
	
Sono oggetto di tali corsi anche le procedure organizzative di primo soccorso, le procedure di esodo in caso di incendio, la segnaletica, le emergenze e molto altro.
Infine, i corsi di aggiornamento prevedono approfondimenti giuridico-normativi, aggiornamenti tecnici sui rischi a cui sono esposti i lavoratori nonché sulle fonti di rischio e le relative misure di prevenzione.
● rischio
● danno
● prevenzione
● protezione
● diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali
● organi preposti alla vigilanza, al controllo, all’assistenza
Nel corso di formazione specifica, invece, vengono presi in considerazione, in base alle differenti attività aziendali, le varie tipologie di rischi, come per esempio quelli:
● di infortunio
● meccanici
● da esplosione
● chimici
● fisici
● biologici
● cancerogeni
● meccanici ed elettrici in generale
● connessi all’uso di videoterminali
● derivanti dal microclima e dall’illuminazione
Sono oggetto di tali corsi anche le procedure organizzative di primo soccorso, le procedure di esodo in caso di incendio, la segnaletica, le emergenze e molto altro.
Infine, i corsi di aggiornamento prevedono approfondimenti giuridico-normativi, aggiornamenti tecnici sui rischi a cui sono esposti i lavoratori nonché sulle fonti di rischio e le relative misure di prevenzione.
	
	
	Corsi di base per lavoratori: ammessa anche la modalità e-learning
	Il modulo di formazione generale è uguale per tutti i settori ATECO (termine che indica le attività economiche, secondo una classificazione numerica stabilita dall’ISTAT), rappresenta un credito formativo permanente (dura per tutta la vita professionale del lavoratore) e può essere somministrato in modalità e-learning. Per quanto riguarda la possibilità di usufruire della formazione specifica in modalità e-learning, l’Accordo Stato - Regioni del 2016 stabilisce che è possibile nelle aziende con rischio basso, a condizione che i dipendenti abbiamo appunto famigliarità con i mezzi informatici.
Ma cosa significa seguire corsi di base per lavoratori in modalità e-learning? Vi invitiamo a leggere un nostro articolo che ne spiega tutti i vantaggi e le modalità d'esame: "Corsi di base per lavoratori: i vantaggi dell'e-learning".
	
	
	 
Ma cosa significa seguire corsi di base per lavoratori in modalità e-learning? Vi invitiamo a leggere un nostro articolo che ne spiega tutti i vantaggi e le modalità d'esame: "Corsi di base per lavoratori: i vantaggi dell'e-learning".

I contenuti di questo sito non hanno carattere di periodicità e non rappresentano 'prodotto editoriale'.







