ARCHIVIO
	2025
		
		
		2024
		
		
		2023
		
		
		2022
		
		
		2021
		
		
		2020
		
		
		2019
		
		
		2018
		
		
		2017
		
		
		2016
		
		
		2015
		
		
		2014
		
		
		2013
		
		
		2012
		
		
	Video istituzionale
	
					
06/12/2018
	
	
.jpg)
  
				
			Manutenzione degli estintori: come trattare il Registro?
Manutenzione degli estintori: la sorveglianza, poi la manutenzione ordinaria e straordinaria dell'azienda competente, ma anche la formazione... tutto va annotato sull'apposito registro!
	Il Decreto Ministeriale 10.03.1988 e il Decreto del Presidente della Repubblica 1.08.2011 numero 151 art.6, hanno stabilito che tutti i controlli, le verifiche e gli interventi di manutenzione degli estintori, così come di tutte le attrezzature e le strutture antincendio, devono necessariamente essere annotati in un apposito registro a cura dei responsabili dell'attività stessa. Questo deve essere mantenuto sempre aggiornato e reso disponibile ai fini dei controlli di competenza.
Stiamo ovviamente parlando di manutenzione estintori ed in particolar modo del Registro, che oramai chi lavora in azienda e chi si occupa in prima persona di antincendio e sicurezza dovrebbe conoscere molto bene.
Vediamo insieme cosa si deve scrivere.
Stiamo ovviamente parlando di manutenzione estintori ed in particolar modo del Registro, che oramai chi lavora in azienda e chi si occupa in prima persona di antincendio e sicurezza dovrebbe conoscere molto bene.
Vediamo insieme cosa si deve scrivere.
	
	Manutenzione estintori: SORVEGLIANZA
	Questa fase è molto particolare poiché è l'unica ad essere effettuata dal personale interno all'azienda, addetto a questo compito. Cosa prevede? Un controllo visivo per verificare che tutte le attrezzature e gli impianti antincendio siano nelle condizioni normali, facilmente accessibili, non presentino danni, non abbiano ostacoli per il loro raggiungimento e abbiamo l'apposito cartellino. Sul registro vi sono dei moduli da compilare mensilmente durante lo svolgimento di questa attività.
	 
Manutenzione estintori ORDINARIA
	Ecco che entra in gioco l'azienda terza specializzata e competente nel settore che avete scelto. In queste fasi sono previsti dei particolari interventi allo scopo di mantenere in efficienza e in buono stato tutti gli impianti e gli apparecchi. La manutenzione ordinaria viene effettuata in loco, quindi presso l'azienda cliente con strumenti adeguati e corrente elettrica, sono comunque interventi di routine e di lieve entità.
	
	Manutenzione estintori STRAORDINARIA
	Anche in questo caso è l'azienda terza ad effettuare queste operazioni presso il proprio laboratorio e non presso il cliente. Questo perchè gli interventi della manutenzione straordinaria sono più profondi e necessitano l'uso di attrezzatura o strumentazione particolare.
	
Sul registro della manutenzione degli estintori deve essere annotato TUTTO. Per tutto intendiamo le varie attività effettuate ed anche la formazione degli addetti alla prevenizone degli incendi in azienda.
	 
Sul registro della manutenzione degli estintori deve essere annotato TUTTO. Per tutto intendiamo le varie attività effettuate ed anche la formazione degli addetti alla prevenizone degli incendi in azienda.
La manutenzione degli estintori di Italia Estintori
	Il grande gruppo Italia Estintori è arrivato a coprire l'intera nazione con scquadre di manutenzione super specializzate in grado di prendersi cura della sicurezza delle vostre aziende ovunque. Questa risulta essere la soluzione migliore soprattutto per le aziende che hanno più sedi dislocate in Italia e hanno la possibilità di unire tutti i fornitori “sicurezza antincendio” sotto un unico nome: Italia Estintori. Abbiamo pubblicato il calendario (cliccate qui per visualizzarlo) con le varie presenze sul territorio suddiviso per mesi dell'anno, quindi contattateci per saperne di più, per avere informazioni e per conoscere qualche preventivo.
	 
.jpg)
I contenuti di questo sito non hanno carattere di periodicità e non rappresentano 'prodotto editoriale'.







