ARCHIVIO
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
Video istituzionale
16 Gen 2014
Redazione e aggiornamento documento di valutazione dei rischi di incendio
Continuando a riprendere i punti principali indicati dal D.M. del 10/03/98, vedremo oggi quali sono i punti essenziali per procedere alla redazione ed aggiornamento del documento di valutazione del rischio incendio: REDAZIONE DELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INCENDIO Nella redazione della valutazione dei rischi deve essere indicato, in particolare: - la data di effettuazione della [...]
13 Gen 2014
Abbigliamento da lavoro per operatori della strada
Chi lavora all'aperto e soprattutto sulla strada, ha bisogno necessariamente di un abbigliamento da lavoro adeguato. Caldo e freddo, pioggia e sole... per gli operatori della strada queste sono le normali condizioni e occorre proteggersi per evitare infortuni e per garantire un buono svolgimento dei lavori. Italia Estintori vi propone abbigliamento da lavoro di alta qualità, sicuro e [...]
09 Gen 2014
Adeguatezza delle misure di sicurezza
Continuando a percorrere le indicazioni del D.M. del 10/03/98, approfondiremo oggi l'articolo 1.4.5 - ADEGUATEZZA DELLE MISURE DI SICUREZZA. Infatti, nelle attività soggette al controllo obbligatorio da parte dei Comandi provinciali dei vigili dei fuoco, che hanno attuato le misure previste dalla vigente normativa, in particolare per quanto attiene il comportamento al fuoco delle [...]
06 Gen 2014
Corsi sulla sicurezza online di Italia Estintori
Italia Estintori è una grandissima azienda che si occupa di antincendio e antinfortunistica. Da qualche anno è diventata anche un punto di riferimento per quanto riguarda i corsi sulla sicurezza, online oppure in aula. Dopo il Decreto Legislativo 81/08 tutti i lavoratori sono obbligati a seguire questi percorsi di formazione e Italia Estintori ve li fornisce in modalità e-learnig oppure in [...]
02 Gen 2014
Come si classifica il rischio di incendio nelle aziende
Riprendendo l'argomento trattato nei precedenti post, sui criteri da adottare per procedere alla valutazione del rischio incendio, andremo oggi a vedere come devono essere classificati i diversi livelli di rischio incendio. CLASSIFICAZIONE DEL LIVELLO DI RISCHIO DI INCENDIO Sulla base della valutazione dei rischi è possibile classificare il livello di rischio di incendio [...]
30 Dic 2013
Scarpe da lavoro ELEGANCE, una linea sicura ma elegante!
Italia Estintori ha una novità interessante riguardante i DPI e la sicurezza dei dipendenti sul luogo di lavoro. In esclusiva in Italia vi presenta una nuova linea di scarpe da lavoro ELEGANCE, per quegli ambienti dove è necessaria una calzatura antinfortunistica ma l'immagine ha comunque una grande importanza. Non sottovalutate la sicurezza e la vostra salvaguardia, da oggi potrete [...]
26 Dic 2013
I criteri da adottare per procedere alla Valutazione dei Rischi di Incendio (parte2)
In questo post riprenderemo l'argomento già trattato nel precedente articolo "I criteri da adottare per procedere alla Valutazione dei Rischi di Incendio (parte1)", evidenziando quali siano gli ulteriori argomenti trattati nel D.M. 10/03/98. IDENTIFICAZIONE DEI LAVORATORI E DI ALTRE PERSONE PRESENTI ESPOSTI A RISCHI DI INCENDIO Nelle situazioni in cui si verifica che nessuna [...]
23 Dic 2013
Manutenzione degli estintori: la nuova norma UNI 9994-1:2013
Nel giugno del 2013 è entrata in vigore la nuova norma UNI 9994-1:2013, una vera e propria rivoluzione nel campo della manutenzione degli estintori, sostituendo la oramai vecchia 9994:2003. Questa è divisa in due parti: una prima parte si occupa della periodicità della manutenzione degli estintore, la seconda parte invece della figura professionale del tecnico manutentore. Oggi parliamo [...]
19 Dic 2013
I criteri da adottare per procedere alla Valutazione dei Rischi di Incendio (parte1)
Continuando il percorso riguardante l'approfondimento dei criteri secondo i quali si sviluppa la sicurezza antincendio nelle aziende, vedremo oggi quali siano i "CRITERI PER PROCEDERE ALLA VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INCENDIO", del D,M, del 10/03/98. La valutazione dei rischi di incendio si articola nelle seguenti fasi: a) individuazione di ogni pericolo di incendio (p.e. sostanze [...]
16 Dic 2013
Corsi di base per lavoratori: sensibilizzare alla sicurezza
Come ben saprete, da qualche anno la sicurezza nei luoghi di lavoro è diventata una priorità per la legge e l'ultimo Decreto Legislativo (81/08) ha dichiarato obbligatoria la frequentazione di corsi di base per lavoratori, dirigenti, RPSS, RLS e tutte le figure importanti in azienda. In particolar modo, oggi parliamo dei corsi di base per lavoratori, per tutti i dipendenti. Questi [...]
12 Dic 2013
Obiettivi della valutazione del rischio incendi
Forse non tutti sanno che il D.M. del 10/03/98 definisce che la valutazione dei rischi di incendio deve consentire al datore di lavoro di prendere i provvedimenti che siano effettivamente necessari per salvaguardare la sicurezza dei lavoratori e delle altre persone presenti nel luogo di lavoro. Questi provvedimenti comprendono: - la prevenzione dei rischi; - l'informazione dei [...]
09 Dic 2013
La vita degli estintori a CO2
Gli estintori a CO2 conservano l'anidride carbonica nel serbatoio allo stato liquido. Quando la pressione supera i 170 bar l'agente estinguente esce passando allo stato solido a causa del raffreddamento, è questo processo che genera la cosiddetta “neve di anidride carbonica”. Quando vengono utilizzati gli estintori a CO2 occorre prestare molta attenzione all'impugnatura [...]
05 Dic 2013
Come calcolare il numero degli estintori
Si pone spesso la domanda su come sia corretto procedere per determinare il numero degli estintori in un'attività commerciale, studio professionale o insediamento produttivo, quindi in questo post vogliamo fornire gli elementi essenziali su come procedere al meglio. Nelle attività soggette alle norme di prevenzione incendi esistono specifiche prescrizioni sul tipo di estintore [...]
02 Dic 2013
Corsi per preposti: approfondimenti
Come ben sanno tutti i datori di lavoro, con il Decreto Legislativo 81/08 sono diventati obbligatori tutti i percorsi di formazione per i lavoratori, dai semplici operai ai rappresentati, preposti, dirigenti etc. Per garantire quindi sicurezza all'interno del luogo di lavoro e essere a norma di legge occorre rispettare tutte le scadenze e gli aggiornamenti previsti. Oggi parliamo dei [...]
25 Nov 2013







