ARCHIVIO
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
Video istituzionale
11 Ago 2014
Manutenzione degli estintori: la gestione dei rifiuti
Oggi parliamo di un aspetto importante della manutenzione degli estintori: la gestione dei rifiuti. Per rifiuto si intende qualsiasi sostanza o oggetto di cui ci si deve disfare, alcuni componenti potrebbero essere anche riutilizzati, recuperati e riciclati... altri invece devono essere smaltiti. Quando l'attività di manutenzione degli estintori si svolge nel laboratorio aziendale, [...]
04 Ago 2014
Portoni tagliafuoco REI certificati
Quando parliamo di porte e portoni tagliafuoco, sentiamo spesso la parola “REI” in abbinamento, cosa significa? REI è un acronimo che indica la resistenza al fuoco di quell'elemento costruttivo (allegato A Decreto Ministeriale 30 novembre 1983). R= attitudine a conservare la resistenza meccanica sotto l'azione del fuoco; E= tenuta dei fumi (lasciati passare oppure [...]
28 Lug 2014
Gli estintori, dispositivi antincendio per tutti
Gli estintori sono dei dispositivi di sicurezza che possono essere utilizzati da tutti per spegnere delle fiamme. Grazie alla diffusione del moderno concetto di sicurezza, oggi tutti sono in grado di prendere un estintore e dirigerlo alla fonte della fiamma, anche i meno esperti. Troviamo estintori ovunque, non solo sui luoghi di lavoro ad alto rischio d'incendio, ma anche nei centri [...]
14 Lug 2014
Estintori a CO2: il gas è atossico ma asfissiante
Gli estintori a CO2 contengono come agente estinguente l'anidride carbonica, un gas indolore, incolore, non tossico e non conduttore elettrico. La sua azione sulla fiamma avviene per soffocamento, toglie ossigeno necessario per la combustione provocando lo spegnimento del fuoco. Questa riduzione dell'ossigeno è pericolosa anche per l'uomo, potrebbe provocare asfissia in caso di [...]
07 Lug 2014
Corsi RLS: 32 ore più aggiornamento annuale
L'articolo 37 del D.Lgsl. 9 aprile 2008 numero 81 stabilisce che il corsi per gli RLS devono avere una durata di almeno 32 ore, 12 delle quali devono trattare i rischi specifici; è obbligatorio anche l'aggiornamento periodico, non inferiore a 4 ore annue per le aziende fino a 50 dipendenti, 8 ore annue per le aziende con più di 50 dipendenti. Il rappresentate dei lavoratori per la [...]
30 Giu 2014
Estintori automatici a polvere ABC
Italia Estintori oggi vi presenta i suoi estintori automatici a polvere da 6 kg, per ambienti di 9 metri quadri o maggiori. Come ben saprete, l'estintore automatico funziona senza l'intervento umano, viene messo in azione da particolari condizioni ambientali e in questo caso al raggiungimento dei 68°C sprigiona il suo agente estinguente attraverso la valvola Sprinkler. L'agente [...]
23 Giu 2014
Corsi sulla sicurezza online, per un nuovo modo di agire e pensare
Qual è la nuova idea di prevenzione alla base dei corsi online sulla sicurezza? I corsi online sulla sicurezza per i lavoratori sono un percorso di formazione, quindi insegnamento/apprendimento di conoscenze utili per lo svolgimento di una determinata attività. Il docente incaricato trasmette ai lavoratori delle informazioni volte alla identificazione, riduzione e gestione dei rischi [...]
16 Giu 2014
Estintori portatili: qualche consiglio per l'utilizzo
Come vengono utilizzati gli estintori portatili? Tutti, anche i non addetti ai lavori, dovrebbero conoscere qualche informazione per riuscire, in situazione di emergenza, a domare le fiamme. Innanzitutto occorre scegliere gli estintori portatili adatti a quel fuoco, altrimenti le conseguenze potrebbero essere ancora più gravi. É importante considerare anche le condizioni atmosferiche se ci [...]
09 Giu 2014
Scarpe da lavoro: CLIMBER per ogni condizione metereologica
Come ben sappiamo, tutte le professioni ci espongono a rischi e pericoli, chi più chi meno. Lavorando all'esterno e all'aria aperta questi si possono moltiplicare ed anche il terreno può diventare pericoloso, non solo la mansione o le attività che si compiono. Ecco allora che occorre attrezzarsi con abbigliamento antinfortunistico adeguato all'occasione, di qualità, sicuro ed [...]
02 Giu 2014
Estintori a polvere: le caratteristiche dell'agente estinguente
Gli estintori a polvere agiscono per: - soffocamento, copertura e stratificazione della polvere sopra la combustione; - raffreddamento, per assorbimento del calore da parte dell'agente estinguente e per reazione chimica; - catalisi negativa, le sostanze delle polveri interagiscono con i radicali liberi e bloccano la catena di reazione. Gli estintori a polvere chimica sono tra i [...]
26 Mag 2014
Corsi per preposti obbligatori dal D.Lgs. 81/08
Che tipo di corsi per preposti sono previsti dalla legge, per poter ricoprire questo ruolo? Dal Decreto Legislativo 81/08, la legge ha stabilito che sono necessari dei corsi per preposti per raggiungere l'obiettivo di acquisire conoscenze fondamentali in materia di sicurezza sul lavoro. Partiamo dall'inizio, il preposto è colui che sovrintende l'attività lavorativa, controlla [...]
12 Mag 2014
Manutenzione degli estintori: la revisione
La manutenzione degli estintori si divide in più fasi: controllo iniziale, sorveglianza, controllo periodico, revisione e collaudo. Solo le prime due fasi possono essere effettuate dall'incaricato all'interno dell'azienda, per tutte le altre occorre rivolgersi ad una ditta esterna specializzata nel settore e abilitata alla manutenzione degli estintori e delle attrezzature [...]
05 Mag 2014
Portoni tagliafuoco FAST DREAM: sicurezza, design, creatività ed esclusiva
Italia Estintori vi propone dei portoni tagliafuoco davvero unici ed esclusivi, completamente personalizzabili nei colori e nelle immagini. Stiamo parlando dei portoni tagliafuoco della linea FAST DREAM della NONES, per proteggersi sì... ma con grande stile! Partiamo dalla scheda tecnica, quali sono le caratteristiche e gli accessori di queste particolari porte? - TELAIO 3 lati in acciaio [...]
21 Apr 2014
Estintori a CO2: le caratteristiche dell'anidride carbonica
Gli estintori a CO2 utilizzano come agente estinguente l'anidride carbonica, un gas inerte in grado di sottrarre ossigeno dall'aria e non consentire la combustione. A temperatura ambiente e a pressione atmosferica, questo gas è incolore, inodore, non comburente, non combustibile, non tossico, non corrosivo e non reagisce con altre sostanze chimiche. Se però viene usato in un ambiente [...]
14 Apr 2014







