ARCHIVIO
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
Video istituzionale
11 Ott 2012
In cosa si differenziano gli estintori a CO2?
Quali sono le caratteristiche che differenziano gli estintori a CO2 da tutti gli altri? Strutturalmente, gli estintori a CO2 hanno un serbatoio costruito in acciaio in un unico pezzo, con uno spessore adeguato alle pressioni interne dell'agente estinguente, un gruppo valvolare con attacco conico, senza foro per l'attacco del manometro e senza valvolino per il controllo delle pressioni. La [...]
04 Ott 2012
Estintori automatici: quando e dove installarli
In quali occasioni è meglio installare gli estintori automatici piuttosto che affidarsi ai tradizionali apparecchi antincendio manuali? Quali sono le caratteristiche principali? Gli estintori automatici sono sicuramente più tempestivi ed efficaci poiché al verificarsi di particolari condizioni si attivano autonomamente senza l'ausilio dell'uomo. Quindi nei casi in cui non sia costantemente [...]
01 Ott 2012
Naspi antincendio: le componenti
Per la vigente normativa europea quali caratteristiche funzionali devono avere i componenti dei naspi antincendio? ï€Â   RESISTENZA ALLA CORROSIONE ESTERNA: la norma di riferimento è la ISO 9227:1990 e prevede che non ci siano distaccamenti dei rivestimenti protettivi in vernice superiori a 2 mm, i quali comprometterebbero gravemente il funzionamento dei naspi antincendio; ï€Â   [...]
27 Set 2012
Gli estintori portatili di Italia Estintori
Avete bisogno di estintori portatili maneggevoli, utilizzabili anche da chi non è esperto nel settore? Italia Estintori vende dispositivi antincendio omologati e marchiati su tutto il territorio nazionale, garantendovi la massima sicurezza. Ecco a voi tutti gli estintori portatili che rivendiamo: -ESTINTORI PORTATILI A POLVERE GLORIA: esclusiva italiana per questo marchio riconosciuto a livello [...]
24 Set 2012
Guanti da lavoro: categoria 2 per rischi intermedi
Se la vostra professione vi espone a rischi e pericoli per le mani, dovete proteggervi con dei guanti da lavoro adeguati alle circostanze. La direttiva 89/686/CE individua tre categorie di guanti da lavoro: 1- di disegno semplice per i rischi minori, 2- di disegno intermedio per i pericoli medi e 3- di disegno complesso per proteggere dagli infortuni mortali o irreversibili. Italia Estintori è [...]
20 Set 2012
Il professionista della manutenzione degli estintori
La figura del professionista della manutenzione degli estintori sta assuemendo sempre più importanza nel panorama della sicurezza. Da quando la legge ha stabilito che tutti i luoghi pubblici e le strutture per l'istruzione devono essere attrezzate con impianti antincendio idonei ed adeguati, la manutenzione degli estintori è diventata una prassi essenziale. Infatti non basta semplicemente [...]
17 Set 2012
Scarpe da lavoro per ambienti esterni
Se svolgete una professione che vi porta spesso all'aperto e magari vi mette di fronte anche a terreni dissestati, dovete assolutamente attrezzarvi con scarpe da lavoro per ambienti esterni sicure, che vi proteggano da tutti i rischi. Italia Estintori è rivenditore di una linea di scarpe da lavoro appositamente studiata per le cattive condizioni ambientali, resistenti agli agenti atmosferici ed [...]
13 Set 2012
Estintori a CO2, per beni pregiati e macchinari sotto tensione
Un incendio si è sviluppato su oggetti pregiati oppure su macchinari elettrici sotto tensione? La soluzione perfetta è utilizzare estintori a CO2. Questo tipo di dispositivi antincendio è adatto per beni di lusso come quadri e oggetti d'arte proprio perchè non lascia residui dopo l'estinzione della fiamma, permettendo il recupero dei materiali. Come agisce l'anidride carbonica? Per [...]
10 Set 2012
Il programma dei corsi per preposti
I responsabili di funzione, servizio, area o settore, i capisquadra, capisala, capiturno e capireparto hanno una posizione più alta gerarchicamente rispetto agli altri lavoratori in quanto impartiscono ordini ed istruzioni. Queste figure di responsabilità hanno l'obbligo per legge (D.Lgs. 81/08 e accordo Stato-Regioni del 21/12/2011) di frequentare dei corsi per preposti per essere informati [...]
06 Set 2012
Estintori a polvere: tutto quello che è necessario sapere
Quali sono le informazioni importanti da sapere sugli estintori a polvere? Prima di utilizzarli, cosa è necessario conoscere? Italia Estintori, rivenditore su tutto il territorio nazionale di prodotti antincendio, vi informa oggi riguardo tutte le caratteristiche fondamentali degli estintori a polvere. -STRUTTURA: il serbatoio è in lamiera d'acciaio, pressurizzato a circa 15bar con gas inerte [...]
03 Set 2012
Prodotti antincendio per fronteggiare i pericoli
Quando si parla di incendi, fuochi e fiamme sicuramente non si può scherzare. Soprattutto sul luogo di lavoro, ma anche tra le mura di casa, è importante avvalersi di prodotti antincendio efficaci per contrastare la situazione di emergenza e il pericolo che potrebbe presentarsi. Italia Estintori ha conquistato una posizione importante sul mercato nazionale in materia di antinfortunistica ed [...]
27 Ago 2012
Settore “turismo”: i corsi RLS
La legge obbliga tutte le aziende a nominare uno o più Rappresentanti dei Lavoratori, ai quali fornire tutti i corsi di formazione necessari per svolgere le mansioni legate a questo incarico. Per ogni settore ci sono corsi RLS specifici per l'analisi dei rischi della professione e delle soluzioni da adottare in caso di emergenza. Italia Estintori vi propone corsi RLS online oppure in aula per [...]
23 Ago 2012
Dispositivi anticaduta: la documentazione necessaria
Quando vengono installati i dispositivi anticaduta, a cosa dobbiamo porre attenzione? Che documenti devono consegnare i fabbricanti? Cosa dobbiamo controllare nel particolare? Quando si parla di sicurezza è necessario essere scrupolosi e pignoli nella verifica che ogni sistema sia adeguato. Per quanto riguarda i dispositivi anticaduta, tutti devono avere la marchiatura CE che attesta la [...]
20 Ago 2012
Manutenzione degli estintori: la sorveglianza
Le fasi della manutenzione degli estintori sono 4 e sono ben regolate dagli articoli della norma UNI 9994:2003: la sorveglianza, il controllo, la revisione e il collaudo. Solo una di queste tappe può non essere effettuata da una ditta esterna competente ma è affidata ad un responsabile interno dell'azienda, la sorveglianza. In che cosa consiste questa fase di manutenzione degli estintori? Che [...]
16 Ago 2012







